Seo: il tuo megafono nel web
Quando studiavo i blog e i siti per capire come fossero strutturati e che logiche seguissero, mi colpiva sempre una cosa: molti siti e molti blog non avevano degli obiettivi chiari e/o dichiarati.
Molti di noi sfornano blog e siti tanto per dire che ci sono, ma poi in realtà non ragionano secondo una strategia identificata, ma semplicemente… stanno. È come andare a una manifestazione dove sono presenti migliaia di persone e non avere un megafono per dire qualcosa. Te lo immagini? Chi ti sentirà? Ancora oggi vengono apprezzate molto quelle manifestazioni all’insegna dell’ottima qualità audio. Altrimenti il messaggio, qualunque esso sia, non viene inteso, recepito, capito.
Oggi tutto questo rappresenta ancora la materia su cui indago: questo fa la Seo, dà voce ai contenuti, veicola il messaggio perchè arrivi a più persone possibili e per questo credo fermamente che la SEO sia una cosa imprescindibile per qualunque luogo del web.
Seo è una parola inglese che sta per Search Engine Optimization: foneticamente in inglese è gustosa, ma in italiano io ogni volta mi sento una povera scema nel dire “la seo” … La lingua italiana vuole l’articolo “la” per “ottimizzazione” che è femminile sia in inglese che in italiano. Poveri noi! Quant’è brutto sentire dire “la seo”! Viene da chiedere: “Chiii???” “La Seo. Proprio lei!” È il problema dell’importazione delle parole dall’inglese all’italiano. Rimango dell’opinione di pronunciarla in inglese, ma puntualmente qualcuno non vi capirà. Mi sono tolta un dente, mi perdonerete!
La Seo ad oggi non può essere catalogata come scienza, ma, ragionevolmente, si possono seguire delle linee guida per diventare amici dei motori di ricerca e ottenere visibilità. Questo ti porterà traffico. Come nella più classica delle tradizioni di marketing: maggiore visibilità implica maggior successo.
A patto però di sapere:
– a chi si sto parlando;
– che obiettivo voglio raggiungere;
– quali strumenti utilizzare.
I Webmaster, i proprietari di siti, chi si occupa di marketing e chiunque sia interessato all’ottimizzazione per i motori di ricerca ha interesse ad approfondire l’argomento della Seo. Ma è mia personale opinione che se anche un semplice blogger scrive più o meno regolarmente riguardo anche solo il sesso degli angeli ha tutto l’interesse che le sue elucubrazioni vengano lette da più persone possibili. Salvo casi di disturbo della personalità, se pubblico qualcosa è perché voglia che sia letta. Quindi val bene sapere cosa fare, come fare e a chi dirlo.
Allora perché non venire a conoscenza degli strumenti più idonei per raggiungere quante più persone possibili interessate all’argomento?