Lo scopo di questa grafica è quello di “viralizzare” tutto! Anche la madre di Carletto! Vai virale, vai!
Come si può vedere, in questa grafica ho tirato fuori i micio dei mici digitali, il buon vecchio Nyan cat !
Nell’ideazione di questa grafica user generated content tutto è cominciato quando ho scoperto che nel logo Wella ci sono due profili, uno bianco e uno rosso … perché … perché … vedi anche due profili giusto???
Perchè questo fenomeno sta prendendo sempre più piede sia nei social network che nelle realizzazioni pubblicitarie ? Dal punto di vista social è figo, sbizzarrirsi senza limiti, dal punto di vista pubblicitario credo siano molteplici i fattori: cavalcare la moda per cercare di viralizzare più possibile una grafica e sfogarsi con write e immagini che danno libero sfogo alla creatività.
Il potere della rete con questo metodo si manifesta in modo esorbitante, siamo di fronte a una mini rivoluzione e le parti in causa se ne sono rese conto … l’unico che ancora non ne vuole sapere è il nostro caro, amatissimo cliente, che non ci sente. Ecco, tornando al mio ambito, quello pubblicitario, vorrei spendere alcune parole analizzando il fenomeno delle grafiche user generated content in ottica cliente … uhm che azzardo !
Elenco di alcune motivazioni per le quali grafiche user generetad content non sono ben viste dai clienti:
– “il nostro manifesto deve essere emozionale” traduzione: modelli in pose erotiche o immagini di gente che ride, si stringe la mano, una famiglia con i figli davanti al caminetto ecc ecc …
– “vorremmo mettere nella nostra grafica che siamo leader del mercato x da oltre n anni” traduzione: tale scritta va messa spesso come claim o come payoff, per al felicità dei copy.
– “vorremmo mettere nella nostra grafica il numero di telefono, il sito internet, la facciata dell’azienda, anche il retro, i bagni, e il logo grande” traduzione: tutto questo deve prendere almeno metà del cartellone, poi va bene anche un colore giallo di sfondo e le scritte nere in tahoma a 300pti.
Se volete altre “stranezze” i ragazzi irlandesi hanno proposto un progetto a dir poco geniale, A Creative Catharsis
Quindi se anche tu sei dell’idea che il cliente ha sempre ragione soprattutto quando ha torto potrai ben capire il fenomeno delle grafiche user generated content dal punto di vista pubblicitario.
Gioco Adv - Cattolica (RN) - Cookies privacy & Policy