Questa grafica pubblicitaria è stata presentata per un contest che si svolgeva su Zooppa, proposto da Cersaie, la grande fiera della ceramica che si svolge a Bologna.
La richiesta era di proporre idee innovative e sostenibili che potessero migliorare la qualità della vita dei cittadini dell’interland bolognese.
Testo della bodycopy: Proprio cosi, Bologna, hai energia da vendere, cambiamo il marketing. In questa frase c’è un progetto, un sogno, reso possibile dalla Co-Generation, l’associazione che ha “energia da vendere”. Co-generation è l’associazione dei cittadini di Bologna che decidono del loro futuro, acquistando la rete energetica della città. Ogni cittadino diverrà produttore di energia e socio dell’associazione Co-Generation.
Prima di tutto, siamo chiamati ad esprimere il giudizio sull’iniziativa grazie al Referendum cittadino “Bologna, hai energia da vendere”. Per acquistare la rete elettrica, c’è bisogno del contributo di tutti i bolognesi, e grazie all’appoggio di banche etiche, raccoglieremo i fondi necessari per acquistare la rete elettrica dall’ attuale gestore della rete. Bello, ma come si fà?
Co-Generation si basa su tre concetti portanti: energie rinnovabili, cogenerazione e risparmio energetico. Il modo migliore di consumare meno è il risparmio energetico, detto questo qual’ è il metodo migliore per sfruttare la produzione di energia? Iniziamo a produrre energia attraverso cogeneratori alimentati a gas. Questa soluzione deve essere temporanea per poi sfruttare appieno le vere energie rinnovabili come il sole, l’acqua, il vento, le biomasse. Bologna, hai energia da vendere, non sprecarne più !!!
Alcuni concetti da segnalare: L’etica, chi più ne ha, più ne metta. Ogni piccolo contributo cambia qualcosa e molti piccoli contributi possono – alla fin fine – cambiare il mondo. Ognuno di noi ha molte piú possibilitá di contribuire a cambiare le cose di piú di quanto si crede. La forza del consumatore é enorme. Con ogni decisione presa quotidianamente riguardante come investire il nostro denaro decidiamo anche sul destino delle persone della nostra generazione e la futura e non soltanto nel settore dell’ energia. Co-generation, un esempio di democrazia cittadina, di risparmio energetico, e di ecosostenibilità… basato su principi ecologici che non riguardano solo la rinuncia graduale alle fonti di energia fossili (gas, carbone, ecc…) e la promozione di energie rinnovabili, ma anche la riduzione del consumo di energia e l’utilizzo di impianti di cogenerazione energia elettrica-calore che permettono uno sviluppo sostenibile dell’ambiente.
Precisazioni:
1 – Il progetto della cogenerazione è italiano lo ha inventato un ingegnere della Fiat che si chiama Mario Palazzetti nel 1973 e la città di Schonau, in Germania, lo attua dal 1999.
2 – Questa campagna di infomazione dell’iniziativa e del referendum connesso, dovrebbe essere fatta porta a porta, su manifesti, radio, tv locali dell’interland bolognese, ma in contemporanea anche a livello nazionale nei medesimi media, per attirare simpatizzanti e potenziali donatori per l’acquisto della della rete energetica.
Se vuoi leggere i commenti dal sito di ZOOPPA clicca QUI.
Gioco Adv - Cattolica (RN) - Cookies privacy & Policy